giovedì 3 aprile 2025

L'ULTIMA CENA ATTRAVERSO L'ARTE, LA STORIA E L'AGRICOLTURA


EVENTO


Al tempo di Gesù l'agricoltura era il fondamento dell'economia; il pane, i legumi, l'olio d'oliva, il vino e raramente la carne rappresentavano gli alimenti base della dieta quotidiana. La società era fortemente stratificata, con una divisione tra ricchi e poveri, e l'influenza della religione ebraica permeava abitudini sociali e alimentari. La preoccupazione per la giustizia sociale, che Gesù esprimeva, si rifletteva anche nel sue parabole e azioni come quando sfidava le tradizioni e si preoccupava per i più vulnerabili. Gli Agronomo Roberto Franchini  e Gianframco Pellegrini cercheranno di affrontare tale tematiche al convegno - L'ULTIMA CENA ATTRAVERSO L'ARTE, LA STORIA E L'AGRICOLTURA - che si terra il  giorno 12 aprile 2025 presso la splendida cornice dell' Abbazia di San Martino in Campo ( Capraia e Limite - Fi). 
Inoltre l'Agronomo Francesco Marino affronterà il tema - Probabili pietanze dell'Ultima Cena - e cercherà di rispondere alle varie domande che nel corso dei secoli studiosi, religiosi,  artisti e scienziati si sono posti. 
Perché la data di Pasqua cambia sempre e non è fissa come il  Natale? A che ora ebbe inizio l'ultima cena? In quale salsa Gesù intinse il boccone che offrì a Giuda? Per quanti minuti deve riposare l'impasto degli azzimi? Pesce, pollo,  agnello o addirittura maiale? Arrosto o bollito? Vino rosso con miele del deserto della Palestina, o vino bianco con spezie e acqua marina? Quanti bicchieri di vino  si dovevano bere durante la cena di Pasqua? Seduti o sdraiati? Chi la cucinò? 
Chi pagò il conto? È vero che Leonardo era vegetariano? E perché riempì di anguille i piatti del suo Cenacolo? Quali sono i cibi impuri per gli ebrei? Da dove arrivarono i gatti che compaiono sotto la tavola dei Cenacoli? Di quanto sono aumentate le porzioni della sacra cena negli ultimi mille anni? Chi ha dipinto la pagnotta più grande? Perché quasi tutti gli artisti hanno riempito di coltelli la mensa di Gesù? E perché non sono quasi  mai state raffigurate le forchette? La giornata sarà allietata  dal gruppo di Musica da camera della classe dei saxofoni della Scuola di Musica di Fiesole. 


Nessun commento:

Posta un commento

Printfriendly