di Antonio Saltini
2ª parte
considerazioni altrettanto significative sui rapporti tra l’uomo e le
risorse alimentari suggerisce la storia di Giuseppe. Sulla migrazione
dei patriarchi in Egitto, e sul successivo esodo, i cultori di cronache
geroglifiche non hanno trovato testimonianze egiziane, e ne hanno
desunto dubbi sulla veridicità dell’intera vicenda. Senza sfidare
interrogativi tanto ardui, la lettura biblica propone una serie di
rilievi sull’agricoltura dell’Età del bronzo di cui sarebbe impossibile
sopravvalutare l’importanza.La vicenda, di drammatica suggestione narrativa, inizia con il sogno
degli undici covoni dei fratelli che adorano il mannello del futuro
ministro del faraone, e prosegue con la simulazione dell’assassinio del
ragazzo impegnato a sorvegliare il gregge: una tipica immagine agricola e
una caratteristica vicenda pastorale, la prova, ancora, della
combinazione, nell’economia dei patriarchi, di agricoltura e
allevamento.
La storia continua, in Egitto, con la narrazione delle
visioni del faraone, che ha sognato, nella prima visione, le sette
vacche grasse e le sette macilente, e, nella seconda, le sette spighe
turgide e le sette rinsecchite: ancora un accostamento tra agricoltura e
allevamento, tanto più significativo perché immaginato sulle rive del
Nilo, sulle quali saremmo indotti a ritenere che l’equilibrio fosse
piuttosto favorevole all’agricoltura che alla pastorizia, che dobbiamo
presumere regnasse, invece, nelle terre in cui le opere idruliche non
garantivano la regolarità della sommersione durante l’esondazione.
Aggiunge un dettaglio rilevante l’annotazione, nel racconto del sogno,
che le sette spighe rinsecchite erano affette dall’uredine, il termine
con cui il latino indica la più antica delle malattie fungine del grano,
la “ruggine”, la fitopatia causata da un fungo microscopico, la
Puccinia graminis.
Ripetendo la descrizione, il testo latino precisa che le spighe erano
riarse vento urente: la ruggine è immaginata conseguenza di un vento
torrido, una spiegazione plausibile per chi non può comprendere le
ragioni microscopiche della fitopatia. Il piano che, interpretato il
sogno, il giovane veggente propone al faraone, il ricovero, nei granai
posti nelle città, di una parte dei raccolti degli anni di abbondanza,
offre alla riflessione storica una pluralità di temi di rilievo capitale
per la storia dell’agricoltura. Rivelandoci i vincoli molteplici tra le
prime società agricole e i cereali, i provvedimenti assunti da Giuseppe
ci propongono le ragioni per le quali a tutte le longitudini del Globo
le prime società civili, le società urbane, cioè, disciplinate da
ordinamenti giuridici, sono state civiltà fondate sull’impiego dei
cereali, grano e orzo in Asia ed Europa, miglio e riso in Asia, mais in
America. Nessuno, tra i frutti della terra, può essere prodotto con
altrettanta regolarità dei cereali, nessuno contiene una combinazione
altrettanto completa di elementi nutritivi, nessuno si presenta, al
raccolto, in uno stato altrettanto favorevole alla conservazione,
disidratato, cioè, così da potersi conservare, se protetto dall’umidità e
dalle depredazioni di topi e insetti, per lunghi anni. Ma per essere
conservati i cereali impongono grandi costruzioni, che per il valore del
prodotto che custodiscono dovranno essere difese da mura e da armati:
gli imperativi che danno corpo alla città, all’ordinamento civile e a
quello militare9 .
Il pronipote di Abramo propone di riservare per la futura carestia,
nei granai statali, un quinto del raccolto di ogni anno di abbondanza:
una frazione che dimostra come la differenza tra un’annata ricca ed una
povera sia, all’alba dell’agricoltura organizzata, oltremodo esigua, una
misura che avalla l’ipotesi degli storici che postulano la rigidità dei
rapporti, nelle prime società agricole, tra alimenti e popolazione. Se,
infatti, la sufficienza dell’alimentazione delle annate di carestia può
essere ovviata con un quinto del raccolto delle annate prospere,
risulta essere annata di carestia ogni stagione in cui la disponibilità
si contragga appena della stessa misura.
La frazione indicata dal testo consente di tentare un computo del
raccolto medio: per la sua esattezza si dovrebbe conoscere, peraltro, se
dall’entità del raccolto su cui Giuseppe esegue il prelievo sia già
stata detratta la quantità necessaria alla semina, o se quella quantità
debba ancora essere sottratta, un elemento che il racconto biblico non
fornisce. La diversa opzione conduce a differenze significative nella
stima del raccolto normale, ma l’esiguità della differenza tra
abbondanza e penuria dimostra che in entrambi i casi la quantità
disponibile è oltremodo prossima alla quantità impiegata per la semina,
che il moltiplicatore che converte la semente nel raccolto è, cioè, un
numero oltremodo piccolo.
Impiegando, per tentare la stima, la quantità di semente unanimemente
indicata dagli agronomi latini, 5 modii per jugero, corrispondenti a
132 chilogrammi per ettaro, probabilmente maggiore di quella impiegata
in Egitto nell’Età del bronzo ma base sicura di calcolo, è evidente che
l’impiego di un moltiplicatore elevato, quali quelli che gli stessi
agronomi suggeriscono per un raccolto buono ma non eccezionale, rende il
prelievo della semente irrilevante: ove, infatti, la semente si
riproducesse per nove, 132 chilogrammmi si convertirebbero in 1.188, una
quantità che, diminuita di un quinto, si ridurrebbe a 950 chilogrammi,
un raccolto che, compresa la semente, avrebbe comunque moltiplicato il
seme per sette volte, una produzione che non può essere considerata di
carestia. Per riparare alla mancanza di un quinto sarebbe sufficiente un
raccolto che moltiplicasse il seme per undici, poco più della media. Ma
fluttuazioni da sette a undici “sementi” costituiscono oscillazioni
normali al mutare delle costanti meteorologiche, renderebbero eccessiva
la metafora delle vacche grasse e delle vacche macilente.
Supponiamo invece che il raccolto moltiplichi la semente per sole tre
volte, che 132 chilogrammi si convertano in 396: il prelievo della
semente sarà, in proporzione, tale da rendere la mancanza di un quinto
della produzione raccolto da carestia. Se dal raccolto disponibile, 264
chilogrammi, si sottragga, infatti, un quinto, 53 chilogrammi, il
risultato, 211, rivela tra le due disponibiltà una differenza ingente.
La differenza è ancora maggiore se, invece che sulla disponibilità, il
computo si esegua sul raccolto complessivo, comprendente la semente: la
disponibiltà per il consumo si ridurrà, infatti, a 184 chilogrammi. Nel
secondo caso, il più drammatico, per riparare alla carenza occorrerebbe
realizzare, l’anno successivo, un raccolto che si avvicinerà al
quadruplo della semente: ma se fluttuazioni delle rese da 7 a 9 o da 9 a
11 possono essere reputate ordinarie, variazioni corrispondenti ad una
caduta da 3 a 2 o ad un aumento da 3 a 4, con una differenza complessiva
del cento per cento, sono, palesemente, eccezionali, e giustificano la
similitudine biblica10.
Per ricoverare il prodotto di sette anni di abbondanza Giuseppe deve,
verosimilmente, ampliare i granai del faraone, probabilmente annessi ai
templi, nei quali potrebbe avere ordinato di riporre le riserve
mantenendo separate le produzioni di annate diverse, o avere fatto
riporre le quote di accantonamento mescolandole. Siccome la prima
ipotesi è oltremodo problematica, per l’entità degli spazi che
presuppone, deve reputarsi verosimile che negli anni di carestia il
ministro del faraone abbia distribuito frumento che, dopo l’ultima
stagione di abbondanza, sarebbe stato conservato per un tempo variabile
da un anno a quattordici. Il clima dell’Egitto è tanto asciutto,
peraltro, da garantire la migliore conservazione per il periodo più
lungo che si possa immaginare, soprattuto ove al favore del clima si
supponga di sommare i benefici delle periodiche ventilazioni, che
possiamo presumere Giuseppe abbia disposto, e contando, contro i topi,
sulla solerzia dei gatti sacri, che non dovettero mancare di proteggere
il cibo dei propri devoti.
Anche supponendo ogni cura per le scorte riposte nei magazzini, la
lunga conservazione è conferma eloquente della straordinaria
serbevolezza dei cereali, superiore a quella di tutte le derrate
alimentari, la ragione eminente che consente ai popoli del grano e
dell’orzo, in Mesopotamia e in Egitto, il balzo verso l’organizzazione
di società ordinate civilmente. Data la concentrazione dei principi
nutritivi, ad un essere umano è sufficiente, per vivere un anno, una
quantità di grano o riso che, secondo l’abbondanza di alimenti
integrativi, può misurarsi tra i 150 ed i 300 chilogrammi, un peso che
porta, sulla soma, un mulo o un cammello: la storia di Giuseppe narra
che ognuno dei fratelli porta un solo sacco, piccola scorta per una
grande famiglia di mogli, figli e schiavi che, possedendo grandi greggi
integra, con il frumento egiziano, una dieta basata sulla carne e sul
latte. Quella piccola scorta dura, comunque, un anno, siccome già al
secondo anno di carestia i fratelli sono costretti a fare ritorno in
Egitto per nuovi acquisti: la prova che il grano, integrazione di
un’alimentazione tipicamente pastorale, viene consumato dalle famiglie
dei patriarchi in misura assai modesta: una piccola quantità dura assai
lungamente.
Se all’alimentazione di una persona sono sufficienti 150-300
chilogrammi, lo spazio necessario, in un magazzino, a riporre la stessa
quantità equivale a 200-350 decalitri: seppure la popolazione
dell’Egitto non potesse comprendere, nell’Età del bronzo, più di un
milione di abitanti,
per riporre le scorte necessarie alla lunga carestia sarebbero stati
necessari cento templi delle dimensioni testimoniate dai monumenti
rimasti: ragione per cui all’attuazione del piano annonario è necessario
sovrintenda un uomo dalle singolari doti organizzative, quell’uomo che
il faraone identifica in Giuseppe, cui consegna l’anello del comando.
A conclusione dell’esilio egiziano, anche il racconto delle dieci
piaghe è ricco di annotazioni significative per la storia delle
relazioni tra l’uomo e le specie domestiche, vegetali e animali. La
settima è la grande grandine, che scende mista a fuoco. Levando le
braccia al cielo Mosè placa gli elementi di cui l’Onnipotente gli ha
affidato il dominio. Il narratore dedica la propria attenzione, allora,
alla considerazione agronomica dei danni: “Il lino e l’orzo furono
danneggiati – leggiamo nel IX libro dell’Esodo – siccome l’orzo era
verdeggiante e il lino dischiudeva i follicoli. Ma il frumento e il
farro non furono colpiti, siccome erano tardivi.” È annotazione che
propone domande molteplici, a nessuna delle quali il testo consente di
dare risposta. Al di là, infatti, del fondamento del racconto, che
nessun riscontro pare avere nelle cronache delle imprese dei monarchi
dell’Egitto, che nel secondo millennio hanno varcato le soglie della
registrazione storica, ma supponendo la familiarità dello scrittore
biblico con le pratiche agrarie dell’Egitto, di difficile contestazione,
il rilievo della precocità dell’orzo rispetto al frumento e al farro
propone il quesito della ragione della differenziazione delle due
semine, che saremmo propensi immaginare si compissero
contemporaneamente, al momento del ritiro delle acque dai terreni
raggiunti mediante chiuse e canali. Possiamo immaginare una spiegazione
solo supponendo che si seminassero orzo e lino sui terreni da cui il
fiume si ritirava più precocemente, frumento e farro nei campi a quota
idrometrica inferiore: una successione che confermerebbe la singolare
maestria nella combinazione dell’acqua con le esigenze specifiche delle
colture.
I doni della Terra Promessa
Con la legge morale, sul Sinai Jahvè detta al suo popolo norme
rigorose anche per lo sfruttamento della terra che ha promesso: “Quando
sarete entrati nella terra che vi darò – dispone al capitolo XXV del
Levitico – celebrerai il sabato per il Signore. Seminerai per sei anni
il tuo campo, e per sei anni poterai la tua vigna e raccoglierai il suo
frutto; il settimo anno sarà il sabato della terra, il riposo del
Signore; non seminerai il campo, non poterai la vigna. Ciò che il
terreno produrrà da sé non lo mieterai, e non raccoglierai come
vendemmia le uve della tua primizia: è infatti l’anno del riposo della
terra, ma serviranno come cibo a te e al tuo servo, alla serva e al tuo
salariato e al forestiero che è di passaggio presso di te, ai tuoi
giumenti e greggi, tutte le cose che nascono e offrono il cibo.” Il
passo propone una molteplicità di interrogativi: il maggese settennale
adempiva a funzioni agronomiche? Il coltivatore israelita lo alternava,
sui suoi campi, o interrompeva la coltivazione, per un anno, su tutta la
sua terra? Gli ebrei osservarono realmente, nei secoli, la
prescrizione? Sono interrogativi cui è ugualmente difficile dare
risposta.
Pare, peraltro, più significativo affrontare un ordine diverso di
riflessioni: chi visiti oggi la Palestina, soprattutto se provenga da
una regione dall’agricoltura fiorente, stenta a capire come potesse
costituire dono di Dio una piccola regione tanto arida e pietrosa.
Eppure dirigendo il suo popolo verso la nuova patria l’Onnipotente
ripete a Mosè la promessa che la terra in cui stabilirà i figli di
Abramo sarà, come leggiamo all’ottavo versetto del terzo capitolo
dell’Esodo, “una terra in cui scorre latte e miele” 15.
Confermando che l’Onnipotente mantiene la promessa, i versi della
Bibbia descrivono una terra cui non manca nulla per essere terra
desiderabile, e la considerazione geografica e quella climatologica
attestano che quei caratteri non sono frutto di promessa fallace, sono i
caratteri che, cuore della Mezzaluna fertile, la Palestina possiede
ancora nel secondo millennio avanti Cristo, quella ricchezza di risorse
naturali che ne fanno culla naturale di agricoltura e allevamento. Tra
le immagini più eloquenti della terra della prossima conquista si impone
quella che riferisce l’VIII capitolo del Deuteronomio: “Il Signore Dio
tuo ti introdurrà in una terra buona, terra di fiumi di acque e di
fonti, nei cui campi e nei cui monti erompono gli abissi dei fiumi,
terra di frumento e di orzo, terra di vigne, in cui nascono il fico, il
melograno e gli ulivi, terra di olio e di miele, dove senza alcuna
penuria mangerai il tuo pane, e godrai di abbondanza di ogni cosa; le
cui pietre sono ferro…”
Rappresenta nota paradossale la promessa, da parte dell’Onnipotente,
di minerale ferroso, per l’anima dell’antichità mediterranea simbolo
della guerra, una promessa proposta, peraltro, prima ancora che l’Età
del ferro abbia inizio. Ma gli attributi diversi della terra di cui
Javhè assicura il dominio agli ebrei sono tutti attributi verosimili: la
Palestina del secondo millennio è ancora terra di boschi, che pure non
sono foreste impenetrabili, di corsi d’acqua copiosi, che non
ristagnano, tuttavia, in grandi paludi, è terra in cui l’olivo, il fico e
il mandorlo crescono spontanei e possono essere agevolmente propagati, è
terra i cui ricchi pascoli possono essere agevolmente solcati con
l’aratro, e coltivati per il ciclo di sei anni durante il quale si
protrarrà, secondo il precetto divino, lo sfruttamento del suolo prima
di essere restituito al riposo sabbatico.
A chi immagini la Palestina come dovette accogliere le schiere di Josuè, con le pendici ricoperte di boschi, le valli dallo spesso manto d’erba, la Terra Promessa si rivela degna
di costituire dono divino: per il pastore e per l’agricoltore la sua
ricchezza si estrinseca, tuttavia, se il suolo è benedetto dalla
pioggia, che nella regione è irregolare, e che, promette Jahvè, irrorerà
i campi solo se chi li coltiva meriterà la sua benedizione. Il
contadino della Palestina potrà attendere la pioggia, e con la pioggia
frumento e foraggio, solo se la sua pietà gliene varrà il merito: la
subordinazione dei frutti della terra alla fedeltà alla legge è sancita
da un passo eloquente del X capitolo del Deuteronomio:
“Ama dunque il Signore Dio tuo, e osserva in ogni tempo i suoi
precetti e i suoi riti, giudizi e disposizioni… La terra, infatti, in
cui entrerai per possederla, non è come la terra d’Egitto, da cui sei
uscito, dove, gettato il seme, come negli orti, vengono condotte le
acque irrigue; ma è montuosa e campestre, e attende le pioggie dal
cielo, sulla quale il Signore Dio tuo sempre fissò lo sguardo, e i suoi
occhi sono su di lei dal principio dell’anno fino alla sua fine.
Se dunque obbedirete ai miei mandati, che oggi vi insegno, che amiate
il vostro Dio, e lo serviate con tutto il vostro cuore, e tutta la
vostra anima, darà alla terra pioggia tanto primaverile che tardiva,
perché possiate raccogliere il frumento, il vino e l’olio, e il fieno
dai campi per sfamare il bestiame, e possiate mangiare a sazietà. Ma
guardate che il vostro cuore non si inganni, e vi allontaniate dal
Signore, e serviate dei stranieri, e li adoriate, che irato Iddio non
chiuda il cielo, e le piogge non discendano, e la terra non dia più il
suo germe, e vi estinguiate rapidamente sulla terra generosa che il
Signore sta per darvi.” Il confronto tra l’agricoltura dell’Egitto, dove
i cereali si coltivano “come negli orti”, dirigendovi le acque irrigue,
e quella delle colline della Palestina, dove occorre la pioggia
primaverile per il rigoglio dei cereali, quella tardiva per consentire
il pascolo estivo, non potrebbe essere più eloquente: la prima
comparazione tra sistemi agrari modellati sulle peculiarità di regioni
diverse della storia della letteratura di tutti i tempi .
Il salmo della generosità del Creatore
Tra le cento fonti di ispirazione, con la misericordia e la severità
divina, con l’angoscia del peccato e la letizia del perdono divino, con
l’amore per i giusti e l’odio per gli ingiusti, anche i salmi cantano le
meraviglie della natura, e tra le meraviglie della natura la più
straordinaria è il ciclo della vita che si compie nei campi, nei
pascoli, nelle selve. Ne offre la rappresentazione più grandiosa il
salmo CIII.
“Signore, Dio mio, come risplende la tua magnificenza! … Fissasti un termine che non potessero superare,né torneranno mai più a ricoprire la terra.
Tu fai sgorgare le fonti dalle convalli;
le acque scorreranno in mezzo ai monti.
Berranno tutte le bestie del campo,
estingueranno la sete gli onagri.
Sul loro specchio abiteranno gli uccelli del cielo,
lanceranno richiami dal rifugio tra le fronde.
Scorrendo i monti dal loro vertice,
dell’acqua del tuo scrigno si sazierà la terra,
producendo il fieno per il bestiame,
e l’erba per la servitù dell’uomo,
affinché tragga dalla terra il suo cibo,
e il vino rallegri il cuore dell’uomo;
splenda di gioia il suo volto nell’olio,
e il pane restituisca vigore al suo cuore.
… Ha fatto la luna per segnare i tempi;
il sole ha conosciuto il suo tramonto.
Dispieghi le tenebre e scende la notte;
nel suo corso si aggirano le fiere della selva:
i cuccioli del leone ruggiscono impazienti di preda
e chiedono a Dio il cibo necessario.
Sorge il sole e si ritirano,
raccogliendosi nei loro covili.
Esce l’uomo per il suo lavoro,
e per le sue opere fino alla sera.
Quale meraviglia le tuo opere, Signore!”
Nel contesto dei salmi, è insieme una delle espressioni più alte
della storia della poesia e una composizione di ineguagliabile
suggestione descrittiva. È impossibile immaginare quadro più efficace
dello scenario in cui vivono le prime società civili: uno scenario che
è, insieme, agricolo, pastorale e silvestre. Per saziare il corpo col
pane, rallegrare lo spirito col vino e ungere il capo con l’olio, l’uomo
è già aratore, viticoltore e olivicoltore, e, siccome, nel salmo,
domina una numerosa servitù di bestiame, è altresì allevatore. Ma campi e vigne si alternano, in un paesaggio ancora primitivo,
con i boschi e le praterie, dove vivono ancora i capostipiti degli
animali che, nella Mezzaluna, sono stati addomesticati: gli onagri sono i
parenti selvatici dell’asino. E tra onagri, antilopi e capre selvatiche
regnano i grandi predatori, primo tra tutti il leone, poi l’orso, che
il Libro di Samuele ci informa costituire nemico abituale dei pastori
ebrei, tanto che proprio un orso avrebbe sperimentato la precisione
della fionda con cui Davide, ragazzetto pastore, abbatterà, senza
titubanza, il terrore del suo popolo, il gigante Goliah.
La vigna di Isaia
Oltre ad essere terra di campi di grano e di pascoli, la Terra
Promessa è terra di vigne. Come i giardini di tutte le terre che si
protendono sul Mediterraneo, la vigna degli Ebrei è l’area prediletta
tra le proprietà del suo signore, un terreno cintato contro gli animali
ed i ladri campestri, dotato di un piccolo edificio che ripara il
palmento ed i dolii. La vigna costituisce, quindi, un investimento
ingente, il suo possesso è espressione di ricchezza, prova di prestigio.
Offre la dimostrazione più eloquente del valore, economico e simbolico,
della vigna per l’anima ebraica, nel XXI capitolo del Libro dei re, la
storia di Naboth, proprietario di un vigneto adiacente il palazzo reale,
che il re Achab pagherebbe qualsiasi prezzo per ampliare il proprio
giardino, ma che Naboth rifiuta di cedere, suscitando l’odio della
regina, la bella e crudele Jezabel, che decide di farlo accusare
ingiustamente e uccidere, per donare allo sposo la vigna bramata.
Propone l’espressione più eloquente, invece, dei costi da sostenere
per l’impianto di un vigneto, nel quinto capitolo di Isaia, la metafora
della vigna che non dà il frutto atteso dal padrone, la profezia che si
tradurrà in una delle parabole più drammatiche dei Vangeli.
“Il mio diletto aveva una vignain un colle fertile.
La circondò di siepi, ne tolse le pietre.
La piantò di vitigni scelti,
edificò al suo centro una torre,
vi costruì un palmento.
Attese che offrisse le sue uve.”
Prova delle fatiche e dei costi di impianto, quindi dell’entità dell’investimento, la profezia può essere assunta a prova della connessione tra l’impianto di vigneti e oliveti e l’impiego della pietra, che si impone precocemente, tra i popoli mediterranei, come materiale edilizio. La connessione tra arboricoltura e impiego della pietra offrirà nell’Ottocento a Victor Amadeus Hehn, glottologo lettone di lingua tedesca, la chiave della prima teoria sui rapporti tra le piante e la civiltà. Se appare ovvio, infatti, che i popoli che coltivano vite e olivo debbano essere popoli sedentari, l’escavazione delle fosse necessarie all’impianto delle due specie in ambiente siccitoso assicura la disponibilità di pietrame che, dopo l’estrazione, si offre naturalmente all’impiego edilizio: un’ipotesi suggestiva da cui Hehn muove, peraltro, per fantasiose elucubrazione tra antropologia positivistica e dottrine razzistiche
Ma con il vigneto recintato, in cui hanno dimora anche gli olivi e i
melograni, abbiamo disposto l’ultima tessera nel mosaico di campi arati,
pascoli e foreste che compongono lo scenario della Palestina al tempo
dei Re, scenario che si riproporrà, per tre millenni, su tutto il
perimetro mediterraneo, di cui esamineranno le regole di sfruttamento
gli scrittori che rifletteranno sull’impiego delle risorse naturali fino
all’alba dell’Età moderna. Sarà al procedere della civiltà della
scienza che l’uomo occidentale plasmerà scenari nuovi, in cui la pratica
agronomica non attuerà più semplici interferenze con gli elementi
naturali, ma sostituirà gli elementi naturali con entità biologiche
rimodellate grazie a conoscenze chimiche, fisiologiche e genetiche.
Creature della scienza più che della natura, neppure le piante e gli
animali prodotti dall’ingegneria genetica potranno moltiplicarsi e
produrre il proprio frutto senza la pioggia primaverile e tardiva che
l’uomo deve ancora attendere dall’Onnipotente.
1-parte
Antonio Saltini
Già docente di Storia dell'agricoltura all'Università di Milano, giornalista, storico delle scienze agrarie. Ha diretto la rivista mensile di agricoltura Genio Rurale ed è stato vicedirettore del settimanale, sempre di argomento agricolo, Terra e Vita.
E' autore della Storia delle Scienze Agrarie, l’ultima edizione dell’opera, in sette volumi pubblicati tra il 2010 e il 2013, è ora proposta in lingua inglese "Agrarian Sciences in the West". Tale opera, per la ricchezza dei contenuti e dell'iconografia, costituisce un autentico unicum nel panorama editoriale mondiale, prestandosi in modo egregio a divulgare in tutto il mondo la storia del pensiero agronomico occidentale
1-parte
Antonio Saltini
Già docente di Storia dell'agricoltura all'Università di Milano, giornalista, storico delle scienze agrarie. Ha diretto la rivista mensile di agricoltura Genio Rurale ed è stato vicedirettore del settimanale, sempre di argomento agricolo, Terra e Vita.
E' autore della Storia delle Scienze Agrarie, l’ultima edizione dell’opera, in sette volumi pubblicati tra il 2010 e il 2013, è ora proposta in lingua inglese "Agrarian Sciences in the West". Tale opera, per la ricchezza dei contenuti e dell'iconografia, costituisce un autentico unicum nel panorama editoriale mondiale, prestandosi in modo egregio a divulgare in tutto il mondo la storia del pensiero agronomico occidentale
Nessun commento:
Posta un commento