lunedì 31 marzo 2025

SPIGOLATURE AGRONOMICHE: SECONDO NUMERO

L’UNIONE EUROPEA PUNTA SU INNOVAZIONE, SEMPLIFICAZIONE E SU UN’AGRICOLTURA
FORTE E COMPETITIVA

EDITORIALE

di ERMANNO COMEGNA



                                                                                                                  SCARICA IL PDF


                                                                                                                             LEGGI LO SFOGLIABILE

 
Alla metà del mese di marzo, il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri ha approvato il mandato negoziale sulla proposta della Commissione europea per autorizzare la coltivazione e la commercializzazione di varietà di prodotti agricoli ottenuti attraverso le nuove tecniche genomiche (NGT). È un passaggio importante verso il definitivo varo della legislazione europea che è in discussione dall’inizio di luglio 2023 ed ha faticato a trovare un compromesso politico, per l'opposizione di qualche Paese membro poco incline verso la ricerca e l’innovazione.

sabato 29 marzo 2025

BIOINFORMATICA PER CAPIRE COME VIENE REGOLATA LA RISPOSTA AGLI STRESS.

 

IL MIGLIORAMENTO DELLE PIANTE COLTIVATE SPIEGATO DAI RICERCATORI DEL CREA DI FIORENZUOLA D’ARDA  " SECONDA PUNTATA".

PRIMA PUNTATA

a cura di ALESSANDRO CANTARELLI



(Il CREA con la tecnologia Microsoft per il progetto Pangenoma, un’iniziativa di ricerca per sviluppare una coltura del grano duro più sostenibile, attraverso lo studio e la decodifica del DNA. Il cloud Microsoft Azure e il Data Center Italy North, al servizio della ricerca scientifica a livello globale per contribuire ad affrontare le sfide del cambiamento climatico, garantendo un futuro sostenibile per questa coltura. Illustrazioni nel testo. Immagine e didascalia da: Microsoft.com).

domenica 16 marzo 2025

RIABITARE L’ITALIA: PROVIAMOCI CON PIÙ LIBERTÀ, MENO REGOLE E APERTURA AL MERCATO

 Recensione del libro “Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi” 

di MICHELE LODIGIANI


Il libro che proponiamo per l’esordio di questa rubrica costituisce un importante tassello di un progetto ambizioso promosso dall’associazione “Riabitare l’Italia”  con il supporto editoriale di Donzelli Editore, che mette al centro dei propri interessi le aree interne del nostro paese. Si tratta in tutta evidenza di un intento nobile e necessario, considerando che soltanto il 23,2 % del territorio italiano è pianura e che la densità media di popolazione è rispettivamente (fonte ISTAT 2013) di 67 abitanti/km2 nelle aree a basso grado di urbanizzazione, di 376 abitanti/km2 in quelle a media urbanizzazione e di ben 1.390 abitanti/km2 nelle zone ad alto grado di urbanizzazione (www.spigolatureagronomiche.it).

venerdì 7 marzo 2025

LA “DOMESTICAZIONE ANIMALE” RAPPRESENTATA NEL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEL MUSEO DI STORIA DELL’AGRICOLTURA

di OSVALDO FAILLA



Articolo  uscito in origine sulla rivista "Spigolatura Agronomiche".


Il Museo di Storia dell’Agricoltura, MULSA, fondato a Milano nel 1972, è stato inaugurato nel 1981 nella sede espositiva presso il Castello Morando Bolognini di Sant ’Angelo Lodigiano. Si tratta di un museo narrativo ed espositivo la cui missione è di rendere coloro che lo visitano consapevoli del profondo significato dell’Agricoltura nella storia dell’umanità. È impostato secondo principi etno-storico-archeologici e le sezioni sono scandite secondo la periodizzazione della sequenza dei progressi evolutivi tecnologico-agrari che hanno caratterizzato il percorso millenario dell’agricoltura: dalla “Rivoluzione del fuoco” alla “Rivoluzione verde”. Il Museo ospita anche una ricca sezione etnografica, focalizzata sull’agricoltura, l’artigianato ad essa connesso, e la vita nella cascina lodigiana.

sabato 1 marzo 2025

IMITAZIONE DELLA NATURA E PRODUZIONE DI CIBO SONO DUE CONCETTI ANTITETICI

di ALBERTO GUIDORZI



Figura 1


Se si vuole impostare bene il problema per capire il concetto occorre avere chiaro come funzionano i flussi di energia negli ecosistemi, che siano naturali o artefatti. La fonte è il Sole che ci dà energia luminosa ed è la fotosintesi dei vegetali che ce la trasforma in energia chimica, questa è l’origine della “produzione primaria”. Tutti gli altri organismi viventi non fotosintetizzanti sono obbligatoriamente dei consumatori primari (erbivori) o consumatori secondari (carnivori) che dall’energia solare non possono altro che ricavarne unicamente calore.

Printfriendly