domenica 13 ottobre 2024

OVINICOLTURA: SEMPLICI NOTE DI CONDUZIONE

di FRANCESCO MARINO


Ovini al pascolo.


In Italia vengono allevati circa 7 milioni di capi ovini, più della  metà è allevata in Sardegna, soltanto la  razza Sarda rappresenta il 58% della popolazione ovina italiana. L’indirizzo produttivo maggiormente diffuso nel 2023 è stato quello della carne. Anche se i numeri sono interessanti, la nostra Nazione è deficitaria sui prodotti dell’ovinicoltura. Grandi quantitativi di carne (circa il 40%) e in misura minore di latte, vengono importati da Paese terzi, dove sicuramente la qualità non raggiunge l’eccellenza italiana. L’attuale situazione zootecnica potrebbe invogliare molti giovani imprenditori agricoli italiani ad intraprendere questa attività, sapendo che nel mercato agroalimentare italiano ci potrebbero essere ampi spazi di manovra e forse discreti margini di guadagni, avendo a disposizione molte razze ovine autoctone eccellenti da rivalutare. Razze come : Appenninica, Bergamasca,  Gentile di Puglia, Comisana, Laticauda, Sopravissana e Sarda, ne sono alcuni esempi.

venerdì 4 ottobre 2024

ALCUNE RIFLESSIONI SULL'ALLUVIONE DEL LAMONE DEL 17-19 SETTEMBRE 2024


di GIANLUCA ALIMONTI, GABRIELE FONTANA, LUIGI MARIANI e SIMONE PARISI







1. Inquadramento meteo-climatico


Fra il 17 e il 19 settembre il bacino del fiume Lamone (figura 1) è stato colpito da una alluvione per la terza volta in due anni, dopo i due eventi del 2023 (1-2 maggio e 16-17 maggio). L’analisi dei dati orari delle stazioni pluviometriche di Arpa Emilia Romagna evidenzia che:

martedì 1 ottobre 2024

STORIA DEL MIGLIORAMENTO GENETICO DEL FRUMENTO - Parte Prima


di ROBERTO FRANCHINI
 
 

Foto: Roberto Franchini



Presentazione generale e introduzione alla prima parte


Il presente lavoro non ha nessuna pretesa di completezza. Per gli approfondimenti si rimanda necessariamente alle vaste opere sull’argomento. Il motivo della stesura di questa pubblicazione è da ricercare nella volontà di tentare un approccio sul miglioramento genetico del frumento in chiave storica, raccogliendo informazioni da autorevoli opere sull’argomento. Non mancheranno però arricchimenti, frutto delle esperienze personali. Il presente lavoro si articola in una parte iniziale di natura introduttiva e da argomenti relativi alla diversità, con cenni di tassonomia e botanica1.

venerdì 20 settembre 2024

AGRARIAN SCIENCES, 10 ANNI RACCONTATI CON 10 ARTICOLI




 
Care lettrici e cari lettori,


nel 2014, 5 amici cultori delle Scienze Agrarie in un incontro conviviale in quel di Parma decidono di dar vita al blog Agrarian Sciences con lo scopo di offrire spunti di riflessione sul tema dell’agricoltura e delle filiere agroalimentari, con la convinzione che solo le tecnologie nate dalla scienza galileiana costituiscono le fondamenta del progresso agronomico. 

domenica 15 settembre 2024

GENOME EDITING E AGRICOLTURA: LE PROMESSE DELLE TEA PER UN FUTURO SOSTENIBILE


di GIANFRANCO PELLEGRINI




Introduzione

Il fine ultimo, più o meno consapevole, delle Scienze è sempre stato quello di poter comprendere le regole che stanno alla base dell’universo e di tutto ciò che in esso è contenuto. Tale fine non è solo dettato dalla curiosità, innata nella nostra specie, di capire ma ha sempre avuto come obiettivo quello di poter predire, e quindi guidare, gli eventi in modo da farli avvenire in maniera desiderata, affinché rappresentino un vantaggioGalileo Galilei ci ha insegnato che il libro della natura è scritto in linguaggio matematico, cioè attraverso regole, definite e rigorose. Lo studio della trasmissione dei caratteri da una generazione alla successiva ha preso il nome di “Genetica” che rappresenta quindi una scienza. Con Gregor Mendel tale scienza ha iniziato a decifrare e/o scoprire le regole di base.

Printfriendly