giovedì 15 maggio 2025

L'ULTIMA CENA, ATTRAVERSO L'ARTE, LA STORIA E L'AGRICOLTURA - Secondo incontro

EVENTO





Al tempo di Gesù l'agricoltura era il fondamento dell'economia; il pane, i legumi, l'olio d'oliva, il vino e raramente la carne rappresentavano gli alimenti base della dieta quotidiana. La società era fortemente stratificata, con una divisione tra ricchi e poveri, e l'influenza della religione ebraica permeava abitudini sociali e alimentari. La preoccupazione per la giustizia sociale, che Gesù esprimeva, si rifletteva anche nel sue parabole e azioni come quando sfidava le tradizioni e si preoccupava per i più vulnerabili. Dopo l'introduzione dell'Assessore all'agricoltura Dario Di Giacomo,  gli Agronomo Roberto Franchini e Gianfranco Pellegrini cercheranno di affrontare tale tematiche al convegno - L'ULTIMA CENA ATTRAVERSO L'ARTE, LA STORIA E L'AGRICOLTURA - che si terrà il giorno 19 maggio  2025 presso il Circolo Il Galli, Carmignano (PO).
Inoltre l'Agronomo Francesco Marino affronterà il tema - Probabili pietanze dell'Ultima Cena - e cercherà di rispondere alle varie domande che nel corso dei secoli studiosi, religiosi, artisti e scienziati si sono posti.

mercoledì 7 maggio 2025

SULLE ALI DEGLI ALISEI

Gli alisei con il loro fluire da est verso ovest permisero l’impresa di Cristoforo Colombo ponendo in contatto, forse per la prima volta, i centri genetici agrari del vecchio e del nuovo mondo. In questo scritto parlerò della rilevanza di questi venti per l’agricoltura e il commercio e del loro strettissimo legame con la circolazione generale, il sistema di termoregolazione del pianeta Terra.
 

di LUIGI MARIANI






L'articolo è uscito in origine su: 


Quando Cristoforo Colombo, dopo le molte peripezie vissute nel corso della navigazione, avvistò l'isola di Guanahani, alle prime luci dell'alba del 12 ottobre 1492, scrisse sul Diario di bordo la celebre frase "A las dos horas después de media noche pareció la tierra" che mantiene tutt’oggi intatta la sua suggestione (Bellini, 2004).

martedì 6 maggio 2025

L'HOMO SAPIENS E L'INVENZIONE DELL AGRICOLTURA - Secondo incontro

 EVENTO 




Il 14 maggio 2025 si terrà a Carmignano - Loc. Seano - in provincia di Prato il secondo incontro dal titolo: L'Homo sapiens e l' invenzione dell' agricoltura.

venerdì 2 maggio 2025

A CENA CON LA SCIENZA XVI EDIZIONE. STATO D'ASSEDIO - COME LA PAURA DEI RIFUGIATI CI STA RENDENDO PEGGIORI

di MICHELE LODIGIANI





Che la nostra specie provenga dall'Africa e da li' si sia diffusa per ogni dove o che essa abbia avuto un'origine multiregionale - come qualcuno sostiene - e' certo che fin dalla piu' remota preistoria essa si e' incessantemente spostata, mischiata, incrociata, contaminata, fino a rendere relativamente ad essa scientificamente insensato il concetto di razza. E' probabile, tuttavia, che anche l'insorgere del razzismo - cioe' la discriminazione nei confronti dell'estraneo e l'inclinazione a considerarlo "meno di noi" e comunque pericoloso - risalga alla notte dei tempi. Il flusso di persone che per qualsivoglia motivo, ma certamente non per diporto, lasciano la propria terra per spostarsi altrove, costituisce un problema complessissimo non solo da risolvere, ma perfino da analizzare, assai ingarbugliato gia' a livello lessicale. 

martedì 29 aprile 2025

GLI ORIENTAMENTI DELLA POLITICA AGRARIA NELL’UNIONE EUROPEA PER IL QUINQUENNIO 2024-2029

Gli agricoltori europei di fronte al favorevole clima ed al nuovo contesto che si è creato dopo le proteste del 2024 

 

 

di ERMAGNO COMEGNA

 

 

La politica agraria nell'Unione Europea

Articolo uscito in origine sul sito: www.spigolatureagronomiche.it



Premessa

A partire dalla metà del 2023 è iniziata una riflessione politica di alto livello all’interno dell’Unione europea per preparare le scelte strategiche da compiere durante il quinquennio di attività 2024-2029 delle tre istituzioni comunitarie (Commissione, Parlamento e Consiglio).
Come i più attenti osservatori ed analisti di questioni politiche hanno più volte evidenziato, è in atto una svolta per quanto riguarda l’approccio dell’Europa nei confronti dell’agricoltura. Ne consegue pertanto la necessità di discutere su quello che sta “bollendo nella pentola” in questa fase, perché condiziona le scelte di politica agraria di medio e lungo termine e quindi avrà un impatto sugli agricoltori e sui territori rurali.

Printfriendly