lunedì 8 settembre 2025

BOLLETTINI AGROMETEOROLOGICI


Alcune riflessioni su storia, contenuti e significato di una categoria di prodotti di servizio assai variegata. La necessità di raccogliere documentazione storica sulle attività agrometeorologiche in Italia.


di LUIGI MARIANI




Strumenti meteorologici, esposti al Museo Galileo di Firenze. Luglio 2025. Foto: Martina Krasnic.



 

Partiamo da qualche definizione 


I bollettini meteorologici sono scritti tecnici a emissione periodica destinati a un pubblico generico o a categorie specifiche. Scopo di tali bollettini è quello di analizzare l’andamento pregresso, attuale e previsto delle diverse variabili atmosferiche (temperatura, copertura nuvolosa, precipitazioni, ecc.) e di porlo in relazione con aspetti relativi al sistema cui il bollettino fa riferimento e che si rivelano di interesse per gli utenti. Potremmo così avere bollettini dedicati ai trasporti (aerei, marittimi, su gomma, su rotaia, ecc.) al turismo, alla sanità, alla protezione civile, alle assicurazioni, ecc. In realtà molti di questi bollettini non esistono in quanto le esigenze di molti settori sono oggi soddisfatte dai bollettini che ogni giorno vengono emessi da media “generalisti” (internet, stampa, televisione, radio, ecc.).

mercoledì 27 agosto 2025

CLIMATIZZARE CON L’IRRIGAZIONE

Come l’agricoltura si difende dal caldo e dal freddo sfruttando il calore latente di congelamento e di evaporazione dell’acqua.


di LUIGI MARIANI




L'articolo è uscito in origine su " Spigolature Agronomiche"


Da un punto di vista agronomico, l'irrigazione ha diversi effetti positivi essenziali per la crescita, lo sviluppo e le rese dei vegetali coltivati: anzitutto vi è l’effetto umettante in virtù del quale le piante mantengono il proprio contenuto idrico all’interno di ambiti compatibili con le loro attività fisiologiche. Da non trascurare è anche l’effetto fitoiatrico che si può ottenere aggiungendo fitofarmaci all’acqua irrigua o sfruttando l’effetto battente dell’acqua per allontanare i parassiti (es. afidi o acari) o ripulire le foglie dalle fumaggini. Importante e altresì l’effetto fertilizzante, che si ottiene quando all’acqua irrigua si addizionano concimi minerali o organici.

domenica 24 agosto 2025

PIANTE, ANIMALI E SOCIETÀ: L’AMERICA PRECOLOMBIANA E L’AGRICOLTURA EUROPEA

 EVENTO 




Il  seminario ci guiderà alla scoperta dell’agricoltura americana prima dell’arrivo degli Europei e dei profondi effetti che questa ha avuto sul continente europeo. 

PROGRAMMA

giovedì 7 agosto 2025

DEFORESTAZIONE TROPICALE E FILIERE GLOBALI: QUALE SOSTENIBILITÀ?


di ANNA SANDRUCCI


Bovini creoli in Brasile. Foto: Anna Sandrucci

Le foreste coprono circa il 31% delle terre emerse, per un totale di 4,06 miliardi di ettari. Il 45% di tale superficie si concentra nella fascia tropicale. Dal 1990 il pianeta ha registrato una riduzione netta di 178 milioni di ettari di copertura forestale, un’estensione paragonabile a quella della Libia, con la maggior parte delle perdite localizzate proprio nelle regioni tropicali. 

giovedì 31 luglio 2025

CARBONE E GRANO

Pubblichiamo alcuni stralci tratti da “Carbone e Grano” di Jean Jaurés, uscito su “La petite République” il 31 luglio 1901.




                    ❝ Lasciate che la scienza sia vicina al mietitore 


Scena di trebbiatura anno 1930. 



Ai piedi dei covoni dorati che attendono la prossima visita della trebbiatrice, i contadini portano qualche blocco di carbone lucido e nero. E' il carbone che farà partire la macchina domani.
Così, è con il carbone, con il grande motore dell'industria, che il ciclo del grano si conclude ora: è un'associazione completamente nuova di immagini e di forze.

Printfriendly