lunedì 29 settembre 2025

SOVRANITA' ALIMENTARE FRA REALISMO E IDEOLOGIA

di GIANLUIGI MAZZOLARI 




Occorre ammettere che il connubio lessicale fra il sostantivo (sovranità), che fa gonfiare il petto, e l’aggettivo (alimentare), che evoca atavica fame, stimola sensazioni ed emotività. È termine assai attraente e la tentazione politica di appropriarsene rischia di compromettere i valori positivi che può includere. Da noi la “sovranità alimentare” ha acquisito notorietà a seguito della nuova denominazione assunta nel 2022 dal “Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste”, dopo che in Francia lo stesso percorso ha portato alla nascita del “Ministère de l'Agriculture et de la Souveraineté alimentaire”.Verosimilmente a riprova che qualunque settore - e l’agricoltura è ricca di esempi - è attratto dal ricorso a nuove parole per esprimere vecchi concetti, sovente con la stessa rilevanza che ha la semplice inversione del senso di marcia di una via per dimostrare discontinuità con il passato e tangibile azione innovativa!

martedì 16 settembre 2025

ARTICOLO COMPARSO SU “THE FIREBREAK”: UNA SINTESI

Le 10 cose appurate dopo che lo IARC ha detto che il gliphosate era “probabilmente carcinogeno” (Direttiva 112)


di ALBERTO GUIDORZI



Se la scienza si era guadagnata lo statuto di essere dedita alla scoperta, alla rivelazione di verità e prove, e al rispetto di rigorosi codici di condotta, integrità e metodo scientifico, oggi riscontriamo non essere sempre così.

lunedì 8 settembre 2025

BOLLETTINI AGROMETEOROLOGICI


Alcune riflessioni su storia, contenuti e significato di una categoria di prodotti di servizio assai variegata. La necessità di raccogliere documentazione storica sulle attività agrometeorologiche in Italia.


di LUIGI MARIANI




Strumenti meteorologici, esposti al Museo Galileo di Firenze. Luglio 2025. Foto: Martina Krasnic.



 

Partiamo da qualche definizione 


I bollettini meteorologici sono scritti tecnici a emissione periodica destinati a un pubblico generico o a categorie specifiche. Scopo di tali bollettini è quello di analizzare l’andamento pregresso, attuale e previsto delle diverse variabili atmosferiche (temperatura, copertura nuvolosa, precipitazioni, ecc.) e di porlo in relazione con aspetti relativi al sistema cui il bollettino fa riferimento e che si rivelano di interesse per gli utenti. Potremmo così avere bollettini dedicati ai trasporti (aerei, marittimi, su gomma, su rotaia, ecc.) al turismo, alla sanità, alla protezione civile, alle assicurazioni, ecc. In realtà molti di questi bollettini non esistono in quanto le esigenze di molti settori sono oggi soddisfatte dai bollettini che ogni giorno vengono emessi da media “generalisti” (internet, stampa, televisione, radio, ecc.).

mercoledì 27 agosto 2025

CLIMATIZZARE CON L’IRRIGAZIONE

Come l’agricoltura si difende dal caldo e dal freddo sfruttando il calore latente di congelamento e di evaporazione dell’acqua.


di LUIGI MARIANI




L'articolo è uscito in origine su " Spigolature Agronomiche"


Da un punto di vista agronomico, l'irrigazione ha diversi effetti positivi essenziali per la crescita, lo sviluppo e le rese dei vegetali coltivati: anzitutto vi è l’effetto umettante in virtù del quale le piante mantengono il proprio contenuto idrico all’interno di ambiti compatibili con le loro attività fisiologiche. Da non trascurare è anche l’effetto fitoiatrico che si può ottenere aggiungendo fitofarmaci all’acqua irrigua o sfruttando l’effetto battente dell’acqua per allontanare i parassiti (es. afidi o acari) o ripulire le foglie dalle fumaggini. Importante e altresì l’effetto fertilizzante, che si ottiene quando all’acqua irrigua si addizionano concimi minerali o organici.

domenica 24 agosto 2025

PIANTE, ANIMALI E SOCIETÀ: L’AMERICA PRECOLOMBIANA E L’AGRICOLTURA EUROPEA

 EVENTO 




Il  seminario ci guiderà alla scoperta dell’agricoltura americana prima dell’arrivo degli Europei e dei profondi effetti che questa ha avuto sul continente europeo. 

PROGRAMMA

Printfriendly