giovedì 31 luglio 2025

CARBONE E GRANO

Pubblichiamo alcuni stralci tratti da “Carbone e Grano” di Jean Jaurés, uscito su “La petite République” il 31 luglio 1901.




                    ❝ Lasciate che la scienza sia vicina al mietitore 


Scena di trebbiatura anno 1930. 



Ai piedi dei covoni dorati che attendono la prossima visita della trebbiatrice, i contadini portano qualche blocco di carbone lucido e nero. E' il carbone che farà partire la macchina domani.
Così, è con il carbone, con il grande motore dell'industria, che il ciclo del grano si conclude ora: è un'associazione completamente nuova di immagini e di forze.

giovedì 24 luglio 2025

IL LUNGO VIAGGIO DEL CAFFE': DALLA PIANTA AL KOPI LUWAK

di FRANCESCO MARINO





Il lungo viaggio del caffè: dalla pianta al Kopi Luwak Il caffè è una delle poche bevande che riescono ad abbattere confini geografici, sociali e culturali, unendo persone di ogni provenienza. Si beve nei bar affollati e nelle case silenziose, al mattino appena svegli o dopo pranzo come rito conclusivo. Lo si gusta per piacere, per abitudine, per socializzare o per cercare concentrazione. È presente ovunque, ma pochi conoscono davvero la complessità che si cela dietro ogni tazzina. Tutto ha inizio in una fascia tropicale che circonda l’equatore terrestre, dove le piante di caffè crescono rigogliose su terreni vulcanici, tra altitudini variabili e climi particolarmente delicati.

mercoledì 16 luglio 2025

AGRICOLTURA IN TANZANIA: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

EVENTO





Mercoledì 23 luglio 2025, presso villa Alberti  (Comune di Signa "FI"), si terrà un incontro dedicato alla Tanzania e alle sue pratiche agricole, con un focus particolare sul villaggio di Kaengesa, situato nel distretto rurale di Sumbawanga. In questa zona, l’economia locale si basa quasi esclusivamente sull'agricoltura e sull'allevamento. Le principali coltivazioni comprendono mais, fagioli, ortaggi e alberi da frutto, mentre l’allevamento riguarda specie come bovini "zebù", suini, caprini e, più recentemente, ovini.

lunedì 7 luglio 2025

L’OSTINATA AVVERSIONE ALL'AGRICOLTURA MODERNA

EDITORIALE

di ERMANNO COMEGNA


SPIGOLATURE AGRONOMICHE N° 3 LUGLIO - SETTEMBRE 2025


mietitrebbia





Non ci sono alternative robuste al sistema agricolo moderno caratterizzato dalla presenza di un numero ridotto di imprese orientate al mercato, di medie e grandi dimensioni economiche, operanti generalmente con un alto livello di specializzazione e capaci di utilizzare in maniera razionale (c’è chi preferisce ricorrere al termine intensivo) i fattori della produzione per conseguire livelli accettabili di redditività, di competitività, di stabilità economica e di appagamento dello spirito imprenditoriale.

giovedì 3 luglio 2025

IL MIGLIORAMENTO DELLE PIANTE COLTIVATE SPIEGATO DAI RICERCATORI DEL CREA - GB DI FIORENZUOLA D'ARDA

Terza puntata. In campo con i geni. Non solo cereali: melanzane, asparagi ed altre specie orticole migliorate anche attraverso le TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita).  


a cura di ALESSANDRO CANTARELLI



(Nell’immagine a sinistra, la pianta di melanzana (Solanum melongena L.) con i frutti partenocarpici (=senza semi) in accrescimento, ottenute attraverso la tecnologia TEA. Appoggiato sul bordo sinistro del vaso, reciso, il fiore con l’ovario ingrossato che darà origine al frutto (visibile ancora lo stigma). In piante prive dei geni per la partenocarpia in quel preciso stadio fisiologico corrispondente alla caduta dei petali, l’ovario in assenza di impollinazione non sarebbe così ingrossato. Nell'immagine di destra invece, la raffigurazione del fiore. Spiegazioni nel testo. Immagine di sinistra tratta dal filmato CREA-Ricerca da vedere. Biotech week 2024 - in campo con i geni – (prima parte); immagine di destra da: Rotino Giuseppe Leonardo, Toppino Laura. La melanzana (op.cit.), 2010. Riferimenti indicati in calce).

Dopo avere dedicata la prima puntata alla “genetica al supermercato”, dove è stato evidenziato che le produzioni agrarie sono state e sono tuttora in continua evoluzione da quando l’uomo ha iniziato il loro addomesticamento 10.000 anni fa, la seconda puntata è stata invece dedicata allo sviluppo della “bioinformatica”, che applicata alla scienza genomica risulta essere essenziale per lo sviluppo di questa nuova disciplina dell’ambito genetico.

Printfriendly